Anno fiscale:
1° Aprile 2019
31 Marzo 2020
11a edizione
PHOTO CREDITS: Giovanni Gastel
Cari Stakeholder,
in occasione dell’undicesima edizione del nostro Bilancio di Sostenibilità, desideriamo sottolineare che questo documento e tutte le certificazioni che ogni anno otteniamo, rappresentano per il mercato la testimonianza del nostro impegno alla trasparenza in contrapposizione al diffuso ‘greenwashing’ da parte di aziende senza scrupoli, che sfruttano la mancanza di informazioni sulla sostenibilità.
Alcantara è stata la prima azienda italiana - e tra le primissime al mondo - a essere certificata Carbon Neutral negli ultimi undici anni da TÜV SÜD, svolgendo un ruolo pionieristico nella sostenibilità dal 2009.
Tra i tanti punti chiave dell’impegno di Alcantara verso tutti gli stakeholder, che potete trovare in questa versione tascabile del Bilancio di Sostenibilità, vorremmo sottolineare quanto segue:
Credendo fermamente che la sostenibilità sia un fattore necessario e coerente con il nostro obiettivo a lungo termine di aumentare il valore economico e finanziario dell’azienda, questa undicesima edizione del Bilancio di Sostenibilità sottolinea ciò che facciamo e quali sono i nostri piani futuri evidenziando quanto la sostenibilità rimanga un valore fondamentale nella nostra cultura aziendale, un importante motore di crescita e uno stimolo allo sviluppo della nostra strategia aziendale.
Come obiettivo per il futuro, d’accordo con la politica climatica ed energetica dell’UE, Alcantara ha attivato un piano di decarbonizzazione a lungo termine che mira a ridurre le emissioni unitarie di CO2 di oltre il 50% entro il 2030 e di oltre il 90% entro il 2050, riducendo quindi le quote di compensazione dell’azienda. Questo percorso di decarbonizzazione sarà possibile attraverso quattro linee di intervento: economia circolare - che ci porterà a riciclare e riutilizzare i prodotti a fine ciclo di vita, aumento dell’efficienza energetica, utilizzo di energie rinnovabili e combustibili rinnovabili, e trasporto sostenibile per le nostre materie prime, il nostro prodotto e i nostri dipendenti.
Oggi più che mai siamo convinti che la sostenibilità sia un valore oltre il costo: un valore per la nostra azienda, il nostro brand, le nostre persone e i nostri stakeholder. Un valore per il futuro.
Andrea Boragno
Presidente e Amministratore Delegato di Alcantara S.p.A.
Da undici anni Alcantara S.p.A. lotta continuativamente contro il cambiamento climatico. Infatti è stata la prima azienda italiana, e tra le poche al mondo, a raggiungere lo status di Carbon Neutrality nel 2009.
Alcantara S.p.A. continua, inoltre, a perseguire il suo percorso di sostenibilità puntando sull’utilizzo di materie prime sostenibili. Il portafoglio dell’azienda include versioni speciali del suo materiale accoppiate con quantità sempre maggiori di materie prime riciclate e polimeri a base biologica. Come obiettivo per il futuro, Alcantara S.p.A. è coinvolta in progetti di ricerca che porteranno a massimizzare il riciclo e il riutilizzo dei prodotti a fine vita.
Nell’anno fiscale 2020, Alcantara S.p.A. ha riconfermato la sua adesione al Global Compact delle Nazione Unite (UNGC) e alla Fondazione del Global Compact Network Italy (GCNI) - le più grandi iniziative di sostenibilità aziendale operanti a livello mondiale e nazionale - e ha presentato il suo terzo Communication on Progress (CoP) descrivendo le azioni intraprese e le procedure adottate in termini di diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione. In questo modo, Alcantara S.p.A. conferma il suo impegno a lungo termine sul fronte della sostenibilità e lo rafforza rispettando e promuovendo i 10 Principi dell’UNGC.
Nell’anno fiscale 2020 il Piano di Sostenibilità di Alcantara S.p.A. è stato aggiornato con l’obiettivo di rinnovare e riconfermare i principali obiettivi di sostenibilità dell’azienda in linea con i 17 SDGs delle Nazioni Unite. Lo scopo di questo documento è illustrare le linee strategiche, le azioni e i 24 obiettivi specifici nelle quattro aree della sostenibilità da raggiungere nel medio termine (2021-2024) ed è inserito nel Bilancio di Sostenibilità di Alcantara S.p.A.
|
|
|
|
Inoltre, Alcantara S.p.A. ha attivato un piano di decarbonizzazione a lungo termine che mira a ridurre le emissioni unitarie di CO2, prima della compensazione, di oltre il 50% entro il 2030 e di oltre il 90% entro il 2050, riducendo quindi le quote di compensazione dell’azienda. Questo percorso di decarbonizzazione sarà possibile attraverso quattro linee di intervento: economia circolare, aumento dell’efficienza energetica, utilizzo di energie rinnovabili e combustibili rinnovabili, e trasporto sostenibile.
Alcantara S.p.A. è inoltre fortemente impegnata nell’attività di dialogo con gli stakeholder, attraverso l’organizzazione di azioni e iniziative volte a coinvolgere nel proprio programma di sostenibilità i partner provenienti dai principali settori di business.
“Sustainability and the New Automotive Value Chain”
Venezia, ottobre 2014
“The Automotive Ecosystem on the Global Road to Sustainability. The Asian Perspective”
Venezia, ottobre 2015
“Sustainability and Corporate Value”
Tokyo, ottobre 2016
“Coping with Change: Global Warming and Decarbonization”
Venezia, marzo 2018
“Climate HOW: How to Engage the Society and Deploy Decarbonization”
Venezia, febbraio 2019
“Alcantara Sustainability Renaissance”
G7 Environment,
Bologna, giugno 2017
Attraverso l’organizzazione e la promozione di queste iniziative, Alcantara S.p.A. desidera coinvolgere i propri stakeholder aumentando la consapevolezza sulla sostenibilità, creando un’autentica cultura condivisa.
leggi altro sulla gestione della sostenibilità
ScaricaNell’anno fiscale 2020 Alcantara S.p.A. ha effettuato investimenti per un totale di quasi €103 milioni, di cui quasi €5 milioni destinati a un progetto di miglioramento ambientale, e circa €3 milioni alla protezione della salute, sicurezza e ambiente.
INVESTIMENTI TOTALI
Salute, sicurezza
e ambiente
Nuovo progetto
di miglioramento ambientale
Per l’anno fiscale 2021, Alcantara S.p.A. ha stanziato investimenti per €33 milioni.
Il 71,2% dell’importo è destinato a processi di innovazione sostenibile, e il 23% ad attività legate a salute, sicurezza e ambiente.
INVESTIMENTI TOTALI
PER ANNO FISCALE
2021 (PREVISIONI)
PROCESSI DI
INNOVAZIONE
SOSTENIBILE
SALUTE, SICUREZZA
E AMBIENTE
ALTRI
Alcantara S.p.A. controlla la propria catena di fornitura dal 2007 al fine di incrementare la consapevolezza e l’impegno verso la sostenibilità, richiedendo ai propri fornitori e partner il rispetto dei principi universali di tutela dei diritti umani, degli standard di lavoro, dell’ambiente e di lotta alla corruzione. Queste azioni promuovono il miglioramento della credibilità dei fornitori di Alcantara S.p.A. nell’ambito della responsabilità ambientale e sociale.
FORNITORI
TOTALI
FORNITORI
PRIORITARI
core
super
core
In particolare, nella lotta ai cambiamenti climatici, fornitori selezionati sono coinvolti nella neutralizzazione della carbon footprint verso un bilancio delle emissioni di CO2 pari a zero, per i prodotti e servizi offerti ad Alcantara S.p.A.
Durante l’anno fiscale 2020, l’azienda ha continuato a sensibilizzare sui propri modelli di sostenibilità ambientale la catena di fornitura, ampliando le categorie di fornitori coinvolti nel calcolo delle emissioni di CO2 e relative compensazioni, attraverso l’acquisizione di progetti di compensazione.
automotive
consumer
electronics
fashion &
accessories
interiors,
contract,
marine & aviation
leggi altro sostenibilità economica
ScaricaEssere Carbon Neutral significa avere un bilancio netto di emissioni di CO2 pari a zero, dalla culla alla tomba, includendo non soltanto il processo produttivo, ma anche le fasi di utilizzo e smaltimento del prodotto stesso. Alcantara S.p.A. è Carbon Neutral dal 2009: ogni metro di Alcantara® ha impatto zero sul riscaldamento globale.
=
Per sottolineare ulteriormente il proprio approccio responsabile a queste tematiche, Alcantara S.p.A. ha nuovamente aderito al Carbon Disclosure Project (CDP), con l’obiettivo di continuare a misurare e
rendicontare le proprie emissioni di CO2.
MISURAZIONE
RIDUZIONE
COMPENSAZIONE
*Certificata ogni anno da TÜV SÜD.
Oltre il 55% dei rifiuti prodotti è destinato al recupero tramite riciclo e riutilizzo.
Gli scarti di produzione e i sottoprodotti, che non possono essere riutilizzati nel processo, vengono recuperati e commercializzati per il riutilizzo in altri processi industriali, in sostituzione di materie prime vergini, realizzando economia circolare.
RECUPERO
RICICLO
RIUTILIZZO
Nell’anno fiscale 2020 Alcantara S.p.A. ha ottenuto per il quarto anno consecutivo la certificazione dei Sistemi di Gestione dell’Energia ISO 50001.
Presso lo stabilimento produttivo di Alcantara S.p.A., l’impianto di cogenerazione, in esercizio per la fornitura di energia elettrica e vapore, ha incrementato il volume di energia elettrica autoprodotta. Inoltre è entrato in funzione l’impianto di trigenerazione che ha raggiunto i seguenti risultati energetici e ambientali:
Dal 2011 Alcantara S.p.A. ha installato all’interno del proprio stabilimento produttivo un impianto di fito-trattamento, un sistema di depurazione naturale delle acque reflue che riproduce il principio di autodepurazione tipico degli ambienti acquatici, utilizzando le piante come filtri biologici. Il funzionamento dell’impianto di fito-trattamento consente una migliore gestione dell’impianto di trattamento delle acque e la possibilità di recuperare i fanghi dal trattamento stesso che non vengono più inviati in discarica, ma destinati ad altri processi industriali.
Il percolato, ovvero l’insieme dei liquidi provenienti dalla discarica, non viene più destinato al sistema di trattamento acque come in qualunque altro stabilimento, ma utilizzato come fertilizzante per coltivare una piantagione di oltre 2.500 arbusti.
2.500 arbusti selezionati
Percolato
Il percolato viene quindi consumato attraverso la proprietà naturale di evapotraspirazione di questo speciale sistema vegetale. Alimentato dalle sole acque del processo industriale, l’impianto di trattamento acque è pertanto in grado di restituire fanghi riutilizzabili in altri processi industriali.
PERCOLATO DI DISCARICA
FITO-TRATTAMENTO
FANGHI RIUTILIZZABILI
leggi altro sulla sostenibilità ambientale
Scarica